Programma ITACA
Il Programma ITACA dell’ INPS prevede l’assegnazione di borse di studio per programmi scolastici all’estero in favore dei figli dei dipendenti e pensionati dell’amministrazione pubblica.
A chi si rivolge
Il Programma ITACA 2021/2022 prevede l’assegnazione di 1.500 borse di studio INPS per le quali i candidati potranno scegliere se partecipare per un programma trimestrale, semestrale o annuale in Europa o per un programma semestrale o annuale in un Paese extraeuropeo.
Il bando 2021/2022 è stato pubblicato il giorno 20 novembre 2020, la candidatura va presentata direttamente all’INPS tramite il sito inps.it, dalle ore 12:00 del giorno 10 dicembre 2020 alle ore 12:00 del giorno 11 gennaio 2021.
Documentazione e procedure
Al momento di presentare la domanda ti saranno richiesti:
- tutti i voti ottenuti entro giugno 2020, anno scolastico 2019-2020
- la destinazione di tuo interesse
- la durata del programma scelto
- essere iscritti alla banca dati*
- compilazione del bando con SPID**
(*) Per iscriversi alla banca dati è necessario compilare il modulo AS150 e presentarlo a INPS secondo le modalità descritte nel bando all’articolo 4, punto 2.
(**) Attenzione: per inviare la domanda attraverso il sito dell’INPS è necessario avere l’apposito SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).
È possibile fare richiesta qui. Se invece sei già in possesso del PIN dispositivo, questo sarà ancora valido per consentire il passaggio a SPID.
Contributi
Sono state messe a disposizione 1.500 borse di studio INPS per gli studenti interessati a trascorrere un trimestre, semestre o anno scolastico in una scuola estera durante il quarto anno di scuola superiore. Nello specifico, sono così suddivise:
- n° 330 borse per l’anno in un Paese europeo e n° 380 per l’anno in un Paese extraeuropeo
- n° 260 borse per il semestre in un Paese europeo e n° 320 per il semestre in un Paese extraeuropeo
- n° 210 borse per il trimestre in un Paese europeo
L’importo massimo per ogni borsa di studio erogabile è:
- 12.000 € per l’anno in un Paese europeo e 15.000 € per l’anno in un Paese extraeuropeo
- 9.000 € per il semestre in un Paese europeo e 12.000 € per il semestre in un Paese extraeuropeo
- 6.000 € per il trimestre in un Paese europeo
Nota: Rispetto alla precedente edizione, per il bando ITACA 2021/2022 non sarà possibile concorrere per un trimestre in un Paese extraeuropeo.
Criteri di selezione
Per partecipare al bando ITACA 2021/2022 è necessario rispettare i seguenti criteri e non aver vinto in precedenza borse di studio INPS, ITACA o complementari offerte dallo stesso ente:
- avere conseguito la promozione nell’anno scolastico 2019/2020
- essere iscritti, all’atto di presentazione della domanda, al secondo o terzo anno di una scuola secondaria di secondo grado
- non essere in ritardo nella carriera scolastica per più di un anno
Scadenze e graduatorie
Per partecipare al bando ITACA 2021/2022 è necessario rispettare le seguenti scadenze:
- 11 gennaio 2021: la domanda al bando INPS deve essere compilata e trasmessa dal richiedente sul sito inps.it dalle ore 12:00 del 10 dicembre 2020 alle ore 12:00 dell’11 gennaio 2021 (*)
- 2 febbraio 2021: entro questa data INPS si occuperà di pubblicare la prima graduatoria provvisoria (l’ammissione con riserva viene invece comunicata dall’INPS individualmente a ogni studente)
- marzo 2021: entro questa data (più precisamente dal 2 febbraio 2021 ed entro marzo 2021) i richiedenti dovranno trasmettere copia del contratto ILA e dichiarazione di presa d’atto della scuola italiana (controlla nel dettaglio sul bando INPS quali documenti sono necessari)
- 22 marzo 2021: INPS provvederà a un nuovo scorrimento della graduatoria in base ai documenti ricevuti e informerà i beneficiari nuovamente subentrati con un messaggio privato
- 15 aprile 2021: entro questa data i beneficiari subentrati a seguito dello scorrimento della graduatoria devono trasmettere a INPS il contratto ILA e la restante documentazione necessaria (controlla nel dettaglio sul bando INPS quali documenti sono necessari
- 21 aprile 2021: INPS provvederà a un ultimo scorrimento della graduatoria in base ai documenti ricevuti e informerà i beneficiari nuovamente subentrati con un messaggio privato
- 14 maggio 2021: entro questa data i beneficiari subentrati a seguito dell’ultimo scorrimento della graduatoria devono trasmettere a INPS il contratto ILA e la restante documentazione necessaria (controlla nel dettaglio sul bando INPS quali documenti sono necessari)
- Ultimato lo scorrimento, INPS provvederà a pubblicare sul sito inps.it le graduatorie definitive
Servizi inclusi
I pacchetti ILA creati su misura per i vincitori del bando includono nella quota di partecipazione importanti servizi aggiuntivi per essere al 100% conformi al ITACA 2021-2022:
- biglietto aereo A/R anche per le destinazioni europee (incluse le tasse aeroportuali)
- coperture assicurative
– malattia, infortuni, incidenti, responsabilità civile, smarrimento e danneggiamento accidentale bagaglio
– annullamento per motivi medici o scolastici, incluso COVID-19 o quarantena
– rimborso dei servizi non goduti nel caso di rientro anticipato per motivi di salute - costo del trasporto pubblico locale per il tragitto famiglia/scuola quando necessario
- costo della tassa consolare per l’ottenimento del visto di ingresso quando richiesto dal Paese ospitante
- supporto per l’acquisizione presso la scuola italiana e straniera della documentazione necessaria per il riconoscimento degli studi all’estero
Modalità di pagamento
Per il 2021 il bando ITACA stabilisce che il pagamento del contributo verrà fatto direttamente ai vincitori, i quali dovranno quindi pagare le agenzie direttamente. Pertanto ILA, per evitare di far anticipare dalle famiglie somme troppo alte, ha fissato le seguenti scadenze di pagamento:
-QUOTA A CARICO DELLA FAMIGLIA
- Il 50% a conferma del programma (uscita graduatoria o ripescaggio)
- L’altro 50% : entro il 1/05/2021
-CONTRIBUTO INPS (come da tempi di pagamento INPS previsti dal bando)
ANNO SCOLASTICO:
- 50% entro giugno 2021
- 25% entro febbraio 2022
- 25% entro settembre 2022
SEMESTRE SCOLASTICO (partenza agosto):
- 50% entro giugno 2021
- 50% entro settembre 2022
SEMESTRE SCOLASTICO (partenza gennaio):
- 50% entro novembre 2021
- 50% entro settembre 2022
TRIMESTRE SCOLASTICO (partenza agosto):
- 50% entro giugno 2021
- 50% entro febbraio 2022
TRIMESTRE SCOLASTICO (partenza gennaio):
- 50% entro novembre 2021
- 50% entro settembre 2022